INVITO EVENTO

Comunità Terapeutiche: innovare senza perdere il cuore

14 novembre 2025 Sala Paolino d’Aquileia Via Treppo 5/B - Udine

Il futuro delle comunità terapeutiche in Italia è al centro di un acceso dibattito, tra sfide strutturali e opportunità di rinnovamento. A partire dalle prime esperienze basate sull’auto-aiuto le comunità terapeutiche si sono evolute e differenziate, operando in stretta collaborazione con i SerD e divenendo parte integrante e irrinunciabile del sistema di intervento sull’uso di sostanze in Italia. Oggi le Comunità Terapeutiche sono chiamate a dare risposte a situazioni sempre più complesse, in cui si intrecciano i cambiamenti nei comportamenti d’uso, il crescere delle addiction comportamentali, i fenomeni di invecchiamento e di cronicizzazione, le situazioni di comorbilità con disturbi mentali gravi (doppia diagnosi), la richiesta di percorsi alternativi al carcere.
Allo stesso tempo la ricerca di base e quella clinica offrono importanti indicazioni per modificare in maniera evidence-based la pratica delle comunità, senza tuttavia stravolgerne i riferimenti valoriali e fondativi e le caratteristiche di “ambiente terapeutico” che costituiscono la peculiarità e la forza di questo approccio.Le sfide alle quali si trova di fronte anche il “nostro” Centro Solidarietà Giovani esigono coraggio e motivazione, formazione e ricerca.

Ci piace ricordare il “Non abbiate paura” di San Giovanni Paolo Secondo: non aver paura di innovare, di crescere, di lasciare le vecchie strade e di aprirsi a nuove esperienze, accettando tutti i rischi che i nuovi percorsi comportano, sempre con il coraggio di mantenere aperto il cuore all’accoglienza di chi ha più bisogno della nostra presenza.

Il Programma

14.30 – 15.00 Accoglienza dei partecipanti

Coordinatori dei lavori

Francesco Piani
Responsabile terapeutico del Centro Solidarietà Giovani - Udine.

Cristina Meneguzzi
Responsabile Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze ASFO Pordenone Referente regionale Dipendenze - Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, Regione Friuli Venezia Giulia.

15.00 - 15.30 Indirizzo di saluto:

Don Giuseppe Faccin
Presidente del Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio”.

Riccardo Riccardi (invitato)
Assessore Regionale alla Salute, Politiche Sociali e Disabilità, Regione Friuli Venezia Giulia.

15.30 – 16.00 Comunità: l’ambiente che cura e gli strumenti terapeutici.
Mauro Cibin
Coordinatore Scientifico del Centro Soranzo di Mestre (VE).

16.00 – 16.30 Attualità e futuro delle Comunità Terapeutiche.
Luciano Squillaci
CT Cereso- Reggio Calabria, presidente FICT (Federazione Italiana Comunità Terapeutiche).

16.30 – 17.30 Interventi preordinati: non solo residenzialità, ma integrazione pubblico/privato sociale.
Tiziana Lombardelli
Area Dipendenze, Medio Friuli - Udine
Deborah Nordici
Area Dipendenze Trieste - Gorizia
Alberto Peressini
Area Dipendenze, Alto Friuli – Tolmezzo, Gemona
Giuliano Zamparutti
Area Dipendenze, Bassa Friulana – Palmanova

17.30 – 18.00 Il Centro Solidarietà Giovani: innovare senza perdere il cuore... 50 anni di vita vissuta.
Serena Casonato
Psicoterapeuta, Comunità terapeutica - Ribis

18.00 – 18.30 Conclusioni.
Ranieri Zuttion
Direttore del Servizio Area Welfare di Comunità presso la Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, Regione Friuli Venezia Giulia.

con il Patrocinio

Comune_di_Udine_2024_orizzontale

con il Contributo

Civibank_Logo_Gruppo_CMYK