INVITO EVENTO
LE ILLUSIONI DELLE RELAZIONI DIGITALI: DAI SOCIAL MEDIA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
24 ottobre 2025 Sala Paolino d’Aquileia Via Treppo 5/B - Udine
Se da un lato i social media possono avere alcuni benefici per gli utenti, dall’altro possono comportare rischi di danni alla salute mentale e al benessere di bambini, adolescenti, e anche adulti.
Molti genitori si sentono impotenti di fronte ai social media, incapaci di proteggere i figli da modalità d’uso pericolose.
Non ci sono cinture di sicurezza o caschi per proteggerli: ci sono solo genitori che cercano di orientarsi da soli, di fronte alle sofisticate strategie e prodotti (le app social) di alcune delle aziende con più risorse al mondo.
I dati sulla salute mentale degli adolescenti americani ampliano queste preoccupazioni: i tassi di depressione, ansia, autolesionismo e suicidio tra i giovani sono aumentati drammaticamente, in molti casi più che raddoppiati.
È parere condiviso da molti esperti che uno dei fattori implicati risieda in un uso non equilibrato di applicazioni digitali, fruite tipicamente su smartphone.
La situazione è peggiorata sensibilmente dall’inizio degli anni 2010 con la diffusione dell’uso mobile dei social media da parte dei più giovani e il progressivo passaggio da un’infanzia basata sul gioco all’aperto e l’interazione faccia a faccia, a un’infanzia dominata dall’interazione mediata da strumenti digitali e maggior difficoltà nel provare e comunicare emozioni e sentimenti.
Infine, i sistemi di intelligenza artificiale si sono recentemente aggiunti alla casistica di uso problematico del digitale.
Tuttavia, non tutti i giovani provano disagio mentale utilizzando i social media. Anzi.
Per molti giovani i social sono un’opportunità per l’espressione creativa e lo sviluppo dell’identità, oltre ad essere uno strumento di connessione globale, ed un potente strumento per l’apprendimento informale, la condivisione di conoscenze e anche la coltivazione di nuove relazioni che nascono nel mondo digitale per trasferirsi poi al faccia a faccia.
Questo convegno si propone quindi di offrire una lettura basata sulle più recenti scoperte delle neuroscienze sociali e cognitive e dell’interazione persona-macchina in merito ai social media e ai mondi digitali, evitando posizioni sia di
pessimismo aprioristico sia di banalizzazione delle possibili conseguenze.
Giuseppe Riva
È autore con il Mulino dei recenti volumi: “Io, noi, loro,
le relazioni ai tempi dei Social Media e dell’IA” (2025),
“Psicologia dei media digitali” (con Tiziana Mancini,
2023), “Nativi digitali. Crescere e apprendere nel
mondo dei nuovi media” (2019) e “Fake news. Vivere
e sopravvivere in un mondo post- verità” (2018).
Luca Chittaro
È autore per Mimesis dei recenti volumi “Le illusioni
dei social media. Maschere e specchi della nostra
personalità” (con lo psicanalista Giuliano Castigliego,
2024) e “Neuroscienze dello Yoga” (2025).
Il Programma
14.30 – 15.00 Accoglienza dei partecipanti
15.00 – 15.30 Saluto delle autorità
Introduzione e moderazione
Don Giuseppe Faccin
Presidente Centro Solidarietà Giovani
Dott. Francesco Piani
Responsabile terapeutico del Centro
15.30 – 16.30 Io, noi, loro, le relazioni ai tempi dei Social Media e dell’IA.
Prof. Giuseppe Riva
Ordinario di Psicologia e Nuove Tecnologie
della Comunicazione all’Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano
Direttore del Laboratorio di Interazione
Comunicativa e Nuove Tecnologie
16.30 – 17.30 Le illusioni dei social media.
Maschere e specchi della nostra personalità.
Prof. Luca Chittaro
Ordinario di Interazione Persona-Macchina
e Realtà Virtuale
Direttore dello Human-Computer Interaction Lab
presso il Dipartimento di Scienze Matematiche,
Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi
di Udine
17.30 – 18.30 Dibattito e conclusioni
Evento aperto alla cittadinanza
con il Patrocinio

con il Contributo
